Nonostante il periodo di crisi, di cui abbiamo parlato qualche tempo fa, Sony sembra prendersi una piccola rivalsa sul mercato (almeno su quello delle console): dopo anni di dominio delle ammiraglie di casa Nintendo, infatti, PlayStation 3 ha finalmente sovrastato Wii e 3DS nella classifica delle vendite nel vecchio continente. Tuttavia, parliamo di un risultato risicato che PS3 ha dovuto giocarsi anche in un deciso testa a testa con XBOX 360.
Microsoft
Mirror’s Edge 2 sulla prossima XBOX?
Stando ad alcuni rumor riportati da diverse testate americane – ritenute abbastanza affidabili – sembra che il tanto chiacchierato seguito di Mirror’s Edge 2 sarà in realtà uno dei titoli di lancio della prossima XBOX, il cui attuale codename è Durango. Addirittura, pare che il gioco sia già in fase di sviluppo sulla nuova console Microsoft, con i developer che stanno lavorando in gran segreto sulle potenzialità che Durango offrirà al grande pubblico e ai designers.
Il rumor riferisce che il gioco dovrebbe portare ai massimi livelli lo sfruttamento dell’engine Frostbyte 2 (già qualche tempo fa si era discusso sul possibile utilizzo di quest’ultimo da parte di Mirror’s Edge 2), e dovrebbe costituire un vero e proprio manifesto per le possibilità di interazione offerte da Kinect 2.
Kinect migliora ancora, le novità in arrivo
Già oggi la tecnologia del Kinect è la più avanzata nel campo dei videogiochi. Ma si può fare ancora di più. Ad annunciarlo è Kudo Tsunoda, capo progetto della Microsoft per questa periferica, il quale ha anticipato le prossime mosse dell’azienda. Parlando di un probabile ingresso della modalità Kinect in Mass Effect 3 in un prossimo DLC, Tsunoda ha rivelato cosa ci attende per il futuro.
Skyrim, arriva il supporto a Kinect
Ovviamente in esclusiva su XBOX 360 (anche se la cosa potrebbe arrivare anche su PC insieme all’apposita periferica), The Elder Scrolls V: Skyrim si aggiorna per supportare Kinect. L’aggiornamento dovrebbe arrivare entro la fine di questo mese, e consentirà all’utente di utilizzare una lunga serie di nuovi comandi, anche vocali, attraverso i quali interagire con il gioco e con i suoi inventari.
In particolare, i comandi vocali dovrebbero essere oltre 200, e consentiranno ad esempio di assegnare ordini ai propri alleati, di sfogliare i menù e di gridare realmente i famosi Urli del Sangue di Drago. Se vi state immaginando innanzi alla vostra tv e a Kinect mentre urlate Fus Ro Dah, siete sulla strada giusta.
Xbox 720, niente da fare fino al prossimo anno
In parte ce lo aspettavamo tutti, ma un minimo di speranza di vederla prima c’era. Ora lo lascia morire direttamente il portavoce della Microsoft che in un comunicato ha annunciato che, almeno per quest’anno, della Xbox 720 si può smettere di parlare. Secondo la casa di Redmond i motivi per cui né vedremo per Natale questa console, né tantomeno la vedremo in foto durante l’E3 di giugno, sono davvero tanti.
Xbox festeggia i 10 anni con una super-offerta
Correva l’anno 2002 e nel mondo videoludico c’era una sola console a fare la parte del leone, la PlayStation 2. Sfruttando il grande successo della prima prima PS, forse la console più taroccata della storia, la Sony si stava godendo i numeri eccezionali della sua nuova generazione. Fino a che non è arrivata la Microsoft a rompere le uova nel paniere. Un tentativo di entrare nel mondo videoludico a gamba tesa con la prima Xbox sembrava un mezzo suicidio, ed invece dieci anni dopo si è rivelato un successo.
Halo 4 sviluppato in alta definizione
Fin dai suoi albori, Halo è stato il vero must have della console di casa Microsoft. Saranno pochi di voi a non ricordare, ad esempio, il martellante spot che diceva “avevo una ragazza, ma poi è arrivato Halo…” per spiegare il livello di coinvolgimento e di assorbimento regalati dalla punta di diamante di XBOX.
Per stare al passo con i tempi, 343 Industries ha deciso di puntare sullo sviluppo in HD, dichiarando che, nativamente, Halo 4 sarà realizzato a 720p. In una interessante intervista, infatti, il director Frank O’Connor ha esposto alcune delle caratteristiche che contraddistingueranno questo nuovo capitolo della saga, anticipando anche che il gioco potrà contare su un nuovo engine e che non riprenderà quello di Halo: Combat Evolved Anniversary.
XBOX 360, riflessioni e dubbi: il successo rimanda la XBOX 720?
Gli americani amano lo shopping e qualsiasi tradizione ad esso connessa, questo è certo. Premesso questo, riescono comunque a stupire i numeri diffusi da Microsoft circa le vendite della sua console regine, l’XBOX 360, nella settimana del Black Friday, ossia del venerdì dal quale tradizionale gli statunitensi danno via al periodo delle folli spese natalizie.
Far trovare una XBOX sotto l’albero deve essere sembrato l’ideale a parecchi americani, considerando che, nella sola settimana che andava dal Black Friday al venerdì da poco trascorso, la console Microsoft ha venduto la bellezza di quasi 1 milione di unità. Numeri da capogiro, che lasciano comprendere quanto, oltreoceano, la console Microsoft sia graditissima dai giocatori degli States, forse spinti anche da un po’ di patriottismo a preferire quest’ultima rispetto alla giapponese PlayStation. Se sommiamo poi il fatto che (come vi avevamo accennato in questo articolo) la maggior parte delle vendite del 960,000 unità acquistate dai clienti sono state vendute nell’arco delle 24 ore del solo Black Friday, è difficile non rimanere a bocca spalancata…
Kinect 2: dal movimento delle labbra alle emozioni, tutte le novità della nuova periferica Microsoft
Siamo ancora a livello di indiscrezioni, quindi non cominciate a correre troppo con la fantasia, ma pare che il nuovo Kinect 2 riuscirà a rivoluzionare ulteriormente ciò che già il primo Kinect aveva combinato. Con l’uscita del primo dispositivo per Xbox 360 è stato introdotto un mezzo tecnologico avanzatissimo in grado di valutare il movimento del corpo senza altre periferiche, ed integrarlo nel videogioco. Ora la Microsoft fa un passo in avanti migliorandolo ulteriormente.
Kinect in arrivo su PC nel 2012
Mettere un joypad tra le mani dell’utente non è più sufficiente, ai nostri tempi. Se, trent’anni fa, con una leva ed un bottone potevamo guidare un elicottero, vincere guerre, diventare campioni di Formula Uno e salvare il mondo dai draghi e dagli emissari del male, oggi la tecnologia ci ha portati ad assimilare la fruizione di apparecchiature sempre più all’avanguardia, che vanno a fondere la realtà effettiva con quella virtuale del videogioco.
Abbiamo iniziato con i joypad con la vibrazione, poi con sensore di movimento, arrivando fino al Kinect di Microsoft, la periferica che ci vede, rileva i nostri movimenti e li traduce in azioni su schermo per farci interagire con il videogame che abbiamo lanciato. Visto il successo ed il clamore che Kinect ha ottenuto e destato, era quasi inevitabile che Microsoft pensasse di importare la periferica anche su PC, approfondendo l’esperienza ludica di tutti i videogiocatori che sono soliti divertirsi al computer piuttosto che su console.